Get Adobe Flash player

                 

Recensione di Jon Neudorf

dal sito seaoftranquility.org

in lingua inglese (con traduzione in italiano)

 

The Italian band Gran Torino started as a Led Zeppelin/Deep Purple tribute band but decided to follow their own muse in 2009 and began playing their own music. Fast forward to 2011 and the release of their debut CD grantorinoProg. While the name may not be overly imaginative, the band's music is quite adventurous. In the band are of Cristiano Pallaoro (guitars), Alessio Pieri (keyboards, piano), Gian Maria Roveda (drums) and Fabrizio Visentini Visas (bass). All four musicians are very good and the band has plenty of chops but they don't go overboard with excessive noodling and can slow it down when the need arises. That said, there are lots of tempo changes and stop/starts that demand your attention. Heavy guitar riffs abound and the band's hard rock beginnings shine through often although the music never gets too heavy. You will hear lots of interplay between guitar and keys and both instruments shine throughout. While there are plenty of solos, the band also shows an introspective side, injecting just the right amount of atmosphere in their heavy prog approach. In particular, Pallaoro's guitar work is excellent as he is able to generate different tones and atmospheres, from soaring lead work to heavy riffage, his guitar is central to the band's sound. Likewise, the keyboards of Alessio Pieri are just as important. Whether used as a solo instrument or providing textural layers in the background, the arrangements are tastefully executed and generally well done. And for you '70s aficionados the Hammond does get an occasional workout. Highlights include the Deep Purple inspired "Fox Box" with tight rhythms, tempo changes and soaring lead guitar and the excellent "Joy" featuring some unexpected twists and turns and more heavenly guitar leads from Pallaoro. The acoustical interlude "Five" is a short number with a nice build up but alas, it is all too short. It could have developed into a great tune as it offers something a little different from the rest of the album. Nevertheless, grantorinoProg is a fine debut release from a band that should have a bright future as long as they continue to move forward and carve their own niche. Nice stuff indeed…

 

 
TRADUZIONE
 
 
La band italiana Gran Torino ha iniziato come tribute band di Led Zeppelin e Deep Purple, ma ha deciso di seguire la propria musa ispiratrice nel 2009, iniziando così a suonare la propria musica. Così già nel 2011 arriva la realease del loro album di debutto "grantorinoProg". Nonostante il nome possa sembrare non troppo fantasioso, la musica della band è alquanto avventurosa. I membri della band sono Cristiano Pallaoro (guitars), Alessio Pieri (keyboards, piano), Gian Maria Roveda (drums) e Fabrizio Visentini Visas (bass). Tutti i 4 musicisti sono molto bravi e la band è dotata di notevoli capacità tecniche, ma non debordano mai in tecnicismi esagerati, e sanno trattenersi quando ve ne è la necessità. Detto questo, ci sono molti cambi di tempo, stacchi e ripartenze che richiamano l'attenzione dell'ascoltatore. I riff pesanti di chitarra abbondano, e gli inizi hard rock della band emergono spesso, ma comunque la musica non diventa mai troppo pesante. Sentirete molte interazioni tra chitarra e tastiera, ed entrambi gli strumenti brillano decisamente. Se da una parte ci sono molti assoli, la band mostra anche un lato introspettivo, iniettando una giusta dose di atmosfera nel loro approccio heavy prog.  In particolare, il lavoro della chitarra di Pallaoro è eccellente ed è in grado di generare differenti toni ed atmosfere, da parti soliste a riff pesanti, la sua chitarra è centrale per il suono della band. Allo stesso modo, le tastiere di Alessio Pieri sono altrettanto importanti, sia che vengano usate come strumento solista, oppure come tessitura di riempimento in background, gli arrangiamenti sono eseguiti con gusto e generalmente ben fatti. E per voi affezionati degli anni 70, l'Hammond viene occasionalmente alla ribalta. Tra i pezzi migliori la Deep Purple-oriented "Fox Box" con ritmi decisi, cambi di tempo e chitarra solista, e l'eccellente Joy, contenente alcuni cambi inaspettati e assoli celestiali di Pallaoro. L'intermezzo acustico "Five" è una traccia breve con una buona costruzione di base ma ahimè è troppo breve. Avrebbe potuto essere sviluppata in un grande brano, visto che offre qualcosa di diverso rispetto al resto dell'album. Comunque, grantorinoProg è un bel debutto da parte di una band che dovrebbe avere un futuro brillante, fintanto che continuerà ad andare avanti e ritagliarsi la propria nicchia. Bella roba davvero...
 
 

 

 

Accesso utente